• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preṡùmere

Vocabolario on line
  • Condividi

presumere


preṡùmere (ant. preṡùmmere, proṡùmere) v. tr. [dal lat. praesumĕre «supporre, congetturare», comp. di prae- «pre-» e sumĕre «prendere»] (coniug. come assumere). – 1. Ritenere in base ad argomentazioni logiche o a congetture; supporre, congetturare: si presume che la rapina sia opera di terroristi; dalle sue parole presumo che sia del tutto estraneo alla vicenda; per quel che posso p., non ci sarà nessun cambiamento sostanziale nella strategia politica del partito; si presume che il fenomeno non si debba più ripetere. Meno com., sospettare, immaginare: acciò che questa cosa non si potesse presummere per alcuno (Boccaccio); e, con sign. più generico, conoscere: un bel fiume Che con silenzio al mar va declinando, E se vada o se stia mal si prosume (Ariosto). Più frequente, in queste accezioni, il part. pass. e agg. presunto (v.). 2. Pretendere qualche cosa oltre i limiti consentiti dalla propria capacità, dalla convenienza e sim.: ignorante qual è, non può p. di giudicare l’operato altrui; presumeva d’arrivare alla cima in un’ora (nel linguaggio corrente, più com. in casi simili pretendere). Più spesso, seguito dalla prep. di (con un complemento o con un verbo all’infinito), ritenersi capace di cose superiori alle proprie forze, avere eccessiva opinione di sé, delle proprie capacità: p. della propria intelligenza, delle proprie possibilità; presume di poter fare tutto da sé; anche per indicare una qualità costante: non mi è simpatico: è una persona che presume troppo di sé. ◆ Part. pass. preṡunto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
presumere
presumere /pre'zumere/ (ant. prosumere) v. tr. [dal lat. praesumĕre "supporre, congetturare"] (coniug. come assumere). - 1. [fare supposizioni, seguito per lo più da prop. oggettiva, esplicita o implicita: presumo che tu sia estraneo alla vicenda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali