• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prestito

Thesaurus (2018)
  • Condividi

prestito


MAPPA

1. MAPPA Il PRESTITO è la cessione di una certa quantità di denaro con l’impegno di restituirla, con o senza interessi; si definisce prestito anche la cosa stessa prestata (p. gratuito, a interesse; p. a breve, medio termine; chiedere un p.; ottenere un p. di 500 euro). 2. Per estensione, con la parola si intende anche la cessione di un oggetto (chiedere, prendere in p. una matita, un libro). 3. Nello sport, un prestito è la cessione temporanea di un giocatore (in genere per una stagione) a un’altra squadra (accordarsi per il p. di un calciatore); 4. in linguistica, è l’entrata in una lingua di un elemento che appartiene a un’altra lingua o dialetto e, anche, l’elemento stesso accolto, sia nella sua forma originaria (per esempio bar, film, taxi), sia nella forma adattata alla pronuncia e alle regole grammaticali della lingua di arrivo (per esempio, treno dall’inglese train). 5. Il prestito, infine, è un servizio della biblioteca, per il quale il lettore può portare a casa uno o più libri per leggerli con calma.

Parole, espressioni e modi di dire

in prestito

Citazione

Dovevo rimanere come i libri presi in prestito: senza pieghe, senza aperture eccessive, uguali a prima in attesa di essere restituiti.

Viola Di Grado,

Cuore cavo

Vedi anche Banca, Denaro, Economia, Miseria, Moneta, Oro, Pagare, Risparmio, Spesa

Tag
  • VIOLA DI GRADO
Sinonimi e contrari
prestito
prestito /'prɛstito/ s. m. [dal lat. praestitum, propr. part. pass. neutro di praestare "prestare"]. - [cessione di una somma di denaro o, anche, di un oggetto qualunque, contro l'impegno di restituzione: p. bancario; prestito dei libri] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali