• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prestìgio

Vocabolario on line
  • Condividi

prestigio


prestìgio s. m. [dal lat. praestigia, per lo più al plur., praestigiae «giochi di prestigio» (der. di praestringĕre «rendere attonito», spec. nella locuz. praestringere oculos; comp. di prae- «pre-» e stringĕre «stringere»), nel lat. tardo anche praestigium]. – 1. L’illusione prodotta dal prestigiatore, soprattutto nell’espressione gioco di prestigio, gioco di abilità, con il quale attraverso trucchi ingegnosi (per lo più manuali) si dà l’illusione di compiere cose straordinarie e normalmente impossibili. 2. fig. a. letter. Illusione, suggestione, incantesimo: la gran cosa fu di ... rompere una volta quell’amaro p. che ci dava a credere d’avere a mangiare l’Austria anche nel pane (Giusti). b. Più com. (anche per influsso del fr. prestige), autorevolezza, ascendente che, in virtù di particolari meriti e doti, si esercita o si può esercitare su altri; credito, alta reputazione: avere, non avere p.; una persona, uno scienziato di grande p.; difendere il p. del proprio nome; perdere in p.; godere di un certo p.; ne va del nostro p.; è una questione di p.; il p. di una nazione, nei rapporti internazionali; politica di p., che mira soprattutto alla conservazione del prestigio internazionale (ma anche con riferimento alle attività di una società, di un’impresa, ecc.).

Sinonimi e contrari
prestigio
prestigio /pre'stidʒo/ s. m. [dal lat. praestigia, per lo più al plur., praestigiae "giochi di prestigio"]. - [rispetto e ammirazione che, in virtù di particolari meriti e doti, si ottengono da altri: una persona di grande p.] ≈ ascendente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali