• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presentire

Vocabolario on line
  • Condividi

presentire


v. tr. [dal lat. praesentire, comp. di prae- «pre-» e sentire «sentire, percepire»] (io presènto, ecc., o anche io presentisco, tu presentisci, ecc.). – Avere la sensazione, avvertire in modo vago e indefinito che qualche cosa, generalm. non buona, sta per accadere: presentivo una disgrazia o che sarebbe successa una disgrazia; le cose sono andate come avevo presentito; Tutto ho previsto, tutto ho presentito, Che da te m’è predetto (Caro). Con sign. più generico, nell’uso letter., avvertire o intuire in precedenza il verificarsi di un fatto, di una situazione, prevedere o anche sentire in anticipo dentro di sé: non ve lo sentite in cuore [Dio], che v’opprime, che v’agita, ... e nello stesso tempo v’attira, vi fa p. una speranza di quiete, di consolazione ...? (Manzoni); spense il lume, ma invece di posarlo, come soleva, su la mensola, lo posò sul tavolino da notte, presentendo ... che forse ne avrebbe avuto bisogno più tardi (Pirandello). Raro e ant., cercare di conoscere, esplorare: tenere spie per p. li disegni de’ nimici (Machiavelli). ◆ Raro e letter. il part. pres. presenziènte, formato sull’es. di senziente.

Sinonimi e contrari
presentire
presentire /presen'tire/ v. tr. [dal lat. praesentire, der. di sentire "sentire, percepire", col pref. prae- "pre-"] (io presènto, ecc., o anche io presentisco, tu presentisci, ecc.). - [avere sentore del verificarsi di un evento futuro, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali