• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore] ≈ esibire, (fam.) fare vedere, mostrare. ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. b. (lett.) [fare l'offerta di qualcosa, anche fig.: p. un dono; p. i propri omaggi] ≈ offrire, porgere. ↔ ‖ ricevere. c. [disporre oggetti in modo che siano veduti da altri: ha presentato i suoi quadri al pubblico] ≈ esibire, esporre, mostrare. ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. d. [far assumere a qualcosa una certa posizione rispetto all'azione di una corrente, di una forza e sim.: p. la prora al vento] ≈ disporre, esporre, (fam.) mettere, orientare. e. [con riferimento a domanda, istanza e sim., farla avere all'autorità competente] ≈ inoltrare, trasmettere. ↔ ritirare. f. [con riferimento alle proprie dimissioni, renderle note e metterle in atto] ≈ dare, rassegnare. ↔ ritirare. g. [con riferimento a denuncia, reclamo e sim., renderlo ufficialmente noto all'autorità competente] ≈ avanzare, sporgere. ↔ ritirare. 2. (estens.) [sottoporre qualcosa all'attenzione del pubblico, mediante una manifestazione appositamente organizzata, nel corso di una esposizione e sim.: p. un libro, un nuovo prodotto] ≈ promuovere, pubblicizzare. 3. [annunciare gli artisti e i numeri di uno spettacolo: p. un varietà televisivo] ≈ condurre. 4. (fig.) a. [fare la trattazione di un argomento in modo da metterne in luce determinati aspetti: p. il problema nei suoi aspetti sociali] ≈ descrivere, illustrare, trattare. b. [far prevedere determinate conseguenze: il provvedimento presenta molti vantaggi] ≈ apportare, arrecare, avere, comportare, implicare, (fam.) portare. 5. a. [far conoscere qualcuno ad altri: ti presento l'avvocato Bianchi; p. una persona nell'alta società] ≈ fare conoscere, (non com.) introdurre. b. [sottoporre qualcuno o qualcosa all'altrui attenzione e approvazione: p. una persona per un impiego; p. la propria candidatura] ≈ proporre. ↑ raccomandare. ■ presentarsi v. rifl. 1. [portarsi al cospetto di qualcuno, con le prep. a, in: p. al direttore per chiedere un giorno di permesso; gli interessati possono p. in segreteria a ritirare i documenti] ≈ andare (da, in), (non com.) portarsi (a, da), recarsi (da, in). 2. [farsi vedere in pubblico: non so come ha avuto il coraggio di p. con quel vestito] ≈ apparire, comparire, (fam.) farsi vivo, mostrarsi. ↔ (lett.) celarsi, nascondersi, (lett.) occultarsi. 3. [entrare in una competizione per una carica, un impiego e sim., anche con un compl. predicativo: p. (come candidato) alle elezioni] ≈ candidarsi, concorrere, entrare (o scendere) in lizza, proporsi. ↔ ritirarsi. ■ v. intr. pron. 1. [avere un determinato aspetto, con valore copul., anche fig.: la superficie si presenta levigata; la situazione si presenta difficile, favorevole] ≈ apparire, essere, mostrarsi, sembrare. 2. (fig.) a. [con riferimento a situazione, evento e sim., venire in essere: si è presentata l'occasione favorevole e ne ha approfittato] ≈ capitare, offrirsi, prospettarsi, verificarsi. b. [con riferimento a pensieri, immagini e sim., originarsi spontaneamente nella mente: strane idee si presentano talvolta alla mente] ≈ affacciarsi, affiorare, nascere, venire.

Vocabolario
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
preṡentazióne
presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali