• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prepotènza

Vocabolario on line
  • Condividi

prepotenza


prepotènza s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis: v. prepotente]. – 1. a. L’essere prepotente; carattere, atteggiamento di chi è prepotente, di chi, in modo del tutto arbitrario, vuole imporre la sua volontà, anche ricorrendo a coercizioni e soprusi: una persona insopportabile per la sua p.; con la p. non si ottiene nulla. Frequente la locuz. avv. di prepotenza, con la prepotenza, e più spesso in senso attenuato, con sicurezza e decisione: fare, ottenere qualcosa di p.; togliere la palla all’avversario di p.; in senso fig., con grande vigore e slancio, con la forza e l’autorità derivanti da particolari requisiti: uno scrittore che si è imposto di p. all’attenzione della critica. b. Con valore concr., atto o comportamento di chi è prepotente, sopruso: fare, subire, dover sopportare una p.; questa è una p. bella e buona!; le p. mi danno molto fastidio. 2. fig. Forza irresistibile, o più semplicem. grande forza, potenza: la p. di un impulso, di un bisogno, di un sentimento; la p. dell’istinto, o degli istinti; la p. dell’ingegno, della fantasia, in un artista, in un poeta, ecc. 3. ant. Potenza eccessiva, predominio, egemonia.

Sinonimi e contrari
prepotenza
prepotenza /prepo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis]. - 1. a. [carattere, atteggiamento di chi è prepotente: con la p. non si ottiene nulla] ≈ aggressività, arroganza, prevaricazione, sopraffazione, tracotanza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali