• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prepórre

Vocabolario on line
  • Condividi

preporre


prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al sostantivo; p. a un libro una dedica, una nota introduttiva. Raro o ant. nel sign. di dare la precedenza a una cosa o persona in una serie ordinata o in genere rispetto ad altre cose o persone successive: nell’indicazione delle unità di misura, si prepongono di solito quelle più piccole; grandissima grazia ... reputar mi debbo che il nostro re me a tanta cosa, come è a raccontar della magnificenzia, m’abbia preposta (Boccaccio), mi abbia incaricata di parlare prima degli altri intorno a tale argomento. 2. fig. a. Considerare più importante, tenere in maggiore considerazione, preferire (in queste accezioni è meno com. di anteporre): p. gli interessi della collettività a quelli personali; va preposto il dovere al piacere; ed io bramava Certo tenerla in signoria, tal sendo Che a Clitennestra pur ... io lo prepongo (V. Monti). b. Mettere una persona a capo di un ufficio, affidarle un incarico di preminenza, di responsabilità: lo preposero all’amministrazione della ditta; il più anziano degli ufficiali fu preposto alla difesa della città. 3. Forma ant. e rara per proporre. ◆ Part. pres. preponènte, anche, nel linguaggio giur., come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. prepósto, anche come agg., nel sign. 2 b: l’ingegnere preposto alla direzione dei lavori; i funzionarî preposti al mantenimento dell’ordine pubblico; per l’uso come s. m., v. preposto.

Sinonimi e contrari
preporre
preporre /pre'por:e/ v. tr. [dal lat. praeponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come porre). - 1. [porre avanti, collocare una cosa prima di un'altra, con la prep. a del secondo arg.: p. un aggettivo al sostantivo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali