• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preoccupazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

preoccupazione


preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, giudizio, formulazione che precede quella di altri, o fatta già da altri in precedenza (così, per es., nella sistematica biologica con riferimento a un nome che è già stato attribuito a una specie, e non può essere usato per un’altra); con altro senso fig., idea preconcetta, pregiudizio: il buon prete ... aveva per massima d’andar adagio nel credere a simili proteste, e di stare in guardia contro le preoccupazioni (Manzoni). 2. Pensiero che occupa la mente determinando uno stato di inquietudine, di apprensione, ansia, incertezza, timore e sim.: avere una p., delle p.; mettere, tenere in preoccupazione; da qualche tempo vive nella p. di essere sfrattato; una situazione che desta molte p.; è un periodo in cui non gli mancano certo le p.; le p. della vita lo hanno fatto invecchiare precocemente; e con riferimento a persona o cosa che è l’oggetto, la causa di tale pensiero, spec. in usi predicativi: quel ragazzo è una continua p. per i suoi genitori; l’azienda è per lui ormai solo una preoccupazione. Con valore attenuato, pensiero che assorbe l’attenzione, su cui si concentra l’interesse (anche iron.): ha un’unica p.: quella di lavorare il meno possibile. 3. In retorica, termine usato talvolta come equivalente di prolessi, cioè risposta a un’obiezione non fatta ma prevista come possibile. ◆ Dim. preoccupazioncèlla.

Sinonimi e contrari
preoccupazione
preoccupazione /preok:upa'tsjone/ s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare "preoccupare"]. - 1. a. [idea che occupa la mente generando uno stato d'animo ansioso: avere una p.] ≈ assillo, cruccio, (lett.) cura, (fam.) pensiero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali