• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preliminare

Vocabolario on line
  • Condividi

preliminare


agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto in seguito: discorso p.; discussione p.; lezione p., introduttiva; effettuare una indagine p.; affrontare, esaminare un problema p.; risolvere una questione p.; affrontare, trattare un argomento in via p.; le trattative sono ancora in una fase p.; riunione p., che si fa per raggiungere accordi di massima prima della riunione vera e propria. In diritto, disposizioni p., quelle che precedono il codice civile, dette comunem. preleggi (v. prelegge); atti p. all’istruzione penale, gli atti di polizia giudiziaria, compiuti dalla polizia stessa o dal pubblico ministero, che precedono l’inizio dell’istruzione penale, per accertare la sussistenza di un reato e raccogliere le prove (v. preistruzione); questioni p. nel processo penale, le formalità che precedono l’apertura del dibattimento; nel processo civile, questioni di merito aventi carattere p., quelle opposte all’attore dal convenuto e che, se fondate, rendono superflua la prosecuzione del processo; giudice per le indagini p. (correntemente abbreviato in GIP o gip), magistrato che nel nuovo processo penale italiano ha assunto buona parte delle competenze già proprie del giudice istruttore in un quadro di maggiori garanzie processuali a favore dell’imputato; contratto p. (o, come s. m., il preliminare), comunem. detto compromesso (v. contratto2, n. 1). 2. s. m. Ciò che precede e prepara qualche cosa, che introduce a qualche cosa; atto o fatto, problema o questione preliminare: abbiamo omesso un p. importante; è un p. che va chiarito subito; spesso al plur.: essere ancora ai p., nella fase iniziale e preparatoria; si stanno discutendo i p. dell’accordo; preliminari di pace, gli accordi fra due stati belligeranti per fissare i criterî fondamentali che informeranno il ritorno a rapporti pacifici. Con accezione partic., p. erotici (in frasi allusive anche assol., i preliminari), le attività erotiche che si compiono allo scopo di provocare l’eccitazione prima dell’atto sessuale vero e proprio. ◆ Avv. preliminarménte, in via preliminare, con funzione preparatoria: affrontare, discutere preliminarmente un problema, una questione.

Sinonimi e contrari
preliminare
preliminare [dal lat. mediev. praeliminaris, der. di limen -mĭnis "soglia", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. [che ha funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto o svolto in seguito: indagine, lezione p.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali