• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preistòria

Vocabolario on line
  • Condividi

preistoria


preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic., il periodo in cui la storia del genere umano può essere ricostruita soltanto con fonti reali (reperti fossili, geologici, paleontologici) e soprattutto con quelle della cultura materiale (reperti paletnologici), senza l’ausilio di fonti scritte: convenzionalmente tale periodo viene computato a partire da poco meno di tre milioni di anni fa, cioè dalla datazione del più antico reperto di ominide scoperto fino a oggi (nella valle del fiume Omo, in Etiopia meridionale), mentre anche le sue tradizionali divisioni (paleolitico, mesolitico, neolitico, eneolitico, età del bronzo, età del ferro) hanno, per il fatto che i varî stadî culturali si sono succeduti in popoli diversi con tempi diversi, il valore di schematizzazioni utili solo in aree limitate. 2. Per estens., condizione generale di arretratezza, di inciviltà, di povertà, di rozzezza: in quel paese sono rimasti alla p.!; vivono ancora nella preistoria. 3. fig. Le origini remote e poco documentate di un fenomeno, di un avvenimento, di un’idea, di una disciplina, di una tecnica: la p. dell’aeronautica risale alle ricerche di Leonardo da Vinci. Talvolta anche scherz.: per capire la situazione attuale bisognerebbe ricostruire la p. dei rapporti tra i due partiti; non starò a raccontarti la mia p. personale. 4. La disciplina che studia l’umanità preistorica, più comunem. denominata paletnologia.

Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
Sinonimi e contrari
preistoria
preistoria /prei'stɔrja/ s. f. [der. del lat. (h)istoria "storia", col pref. pre-, ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell'ingl. prehistory]. - 1. [il periodo cronologico di cui non è possibile dare una scansione temporale dettagliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali