• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pregiudiziale

Vocabolario on line
  • Condividi

pregiudiziale


agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.; clausola p.; condizione p.; in partic., in diritto processuale, questione p., questione giuridica che condiziona tutti gli atti successivi e la competenza stessa dell’organo giudicante, e che quindi deve essere risolta preliminarmente, con precedenza su altre questioni. b. Come s. f., questione che si deve risolvere prima di discuterne un’altra, sulla decisione della quale influisce più o meno direttamente. In partic., p. tributaria, principio del diritto tributario, attualmente non riconosciuto dalla legislazione italiana, per il quale l’azione penale per i reati tributarî ha corso solo dopo il definitivo accertamento delle imposte e sovrimposte dovute. Per estens., nel linguaggio politico, condizione che si considera necessaria per la continuazione di una trattativa, per l’adesione a un’iniziativa, ecc.: sollevare, porre una p.; il partito ha posto come p. per la partecipazione al governo la discussione sulla riforma del sistema pensionistico. 2. agg., ant. Che reca pregiudizio, dannoso (sinon. quindi di pregiudizievole): per una precipitazione inutile affatto al pubblico servigio ed evidentemente p. ai miei interessi ed alla mia personale condizione, non mi volle spedire la lettera d’avviso (C. Cattaneo). ◆ Avv. pregiudizialménte, in via pregiudiziale: decidere pregiudizialmente una questione; per un giudizio o un atteggiamento preconcetto, aprioristico: si davano anche le chiavi di casa per le serate dedicate al teatro, non essendo la direzione pregiudizialmente avversa al teatro (M. Moretti).

Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Sinonimi e contrari
pregiudiziale
pregiudiziale /predʒudi'tsjale/ agg. [dal lat. tardo praeiudicialis]. - (giur.) [che deve essere analizzato e tenuto in considerazione prima di decidere o stabilire qualcosa: elementi p.; clausola p.] ≈ ‖ preliminare. ↔ ‖ conclusivo, finale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali