• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prefètto

Vocabolario on line
  • Condividi

prefetto


prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di magistrati superiori: p. dell’urbe (praefectus urbi), creato dal re o dai consoli in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli, spec. nella giurisdizione: prefetti del pretorio (praefecti praetorii o praetorio), delegati dall’imperatore al comando delle coorti pretorie e anche a giudicare in sua vece; p. dei vigili (praefectus vigilum, cioè dei pompieri), che aveva anche competenza giudiziaria e giudicava alcune cause civili; p. dell’annona (praefectus annonae), con giurisdizione civile e criminale sugli affari per l’approvigionamento della capitale; p. dell’Egitto, funzionario delegato al governo dell’Egitto in rappresentanza dell’imperatore, con ampî poteri militari, civili e giudiziarî. 2. Oggi il termine indica un alto funzionario dello Stato, gerarchicamente dipendente dal ministro dell’Interno e funzionalmente dal Governo e, quindi, dagli altri ministri, al quale sono affidate molteplici funzioni: di coordinamento, di controllo sociale e di intervento; in partic. rappresenta il Governo centrale nella provincia, nella quale è la più alta autorità amministrativa, investita di ampî poteri di coordinamento e di vigilanza nei confronti delle amministrazioni pubbliche e di intervento straordinario, che esercita mediante l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti; quale autorità provinciale di pubblica sicurezza assume la responsabilità generale (cioè politica) dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’ambito del territorio provinciale, organo di protezione civile cui sono affidati compiti di direzione e di coordinamento, nell’emergenza, degli interventi delle amministrazioni pubbliche sul territorio provinciale a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali. 3. Nella gerarchia ecclesiastica, titolo attribuito ai cardinali posti a capo delle Sacre Congregazioni, del Consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; anche, titolo dell’ecclesiastico preposto alla Prefettura della Casa Pontificia; p. apostolico, l’ecclesiastico preposto al governo di un territorio di missione, non ancora organizzato come diocesi e detto prefettura apostolica. 4. Il termine è stato inoltre usato in varî tempi, e in qualche caso si usa tuttora, per lo più accompagnato da particolari determinazioni, per indicare altri uffici e incarichi: a. P. dell’annona (o della grascia), funzionario preposto all’approvvigionamento di derrate alimentari nello stato Pontificio e in quello di Milano; p. dell’estimo, funzionario che nello stato di Milano era preposto alla stima dei beni a fini tributarî. b. P. di Palazzo, dignitario che nella casa civile dei re d’Italia aveva il compito di introdurre a palazzo reale i capi di stato in visita ufficiale o gli ambasciatori e ministri plenipotenziarî quando dovevano presentare le lettere credenziali. c. A Genova, nel sec. 16°, il comandante generale dell’intera armata della repubblica. Nella marina militare francese, p. marittimo, il comandante in capo di un dipartimento marittimo. d. Titolo dato, nel passato, ai direttori di biblioteche; sopravvive oggi solo per i direttori della Biblioteca Apostolica Vaticana, dell’Archivio Segreto Vaticano, e della Biblioteca Ambrosiana di Milano. e. In seminarî o in collegi, p. di disciplina (o semplicem. prefetto), sinon., ormai disus., di istitutore.

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
prefetto
prefetto /pre'fɛt:o/ s. m. [dal lat. praefectus, propr. "preposto, messo a capo"]. - (educ.) [spec. nei seminari e nei collegi, chi svolge un'attività educativa e di istruzione] ≈ (lett.) aio, educatore, istitutore, pedagogo, precettore. ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali