• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predispórre

Vocabolario on line
  • Condividi

predisporre


predispórre v. tr. [comp. di pre- e disporre] (coniug. come porre). – 1. Disporre, preparare, stabilire in precedenza, secondo un dato ordine, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto tutto per potervi ospitare; il direttore ha predisposto quello che dobbiamo fare in sua assenza; p. linee difensive; p. il necessario per il viaggio; la cerimonia si svolse come era stato predisposto. 2. Con un compl. ogg. di persona (che nel sign. seguente può essere anche sottinteso): a. Conferire una disposizione patologica a contrarre determinate malattie: l’uso eccessivo di grassi nell’alimentazione predispone a gravi disturbi; la vita sedentaria può predisporre a malattie della circolazione. b. Preparare la mente ad accogliere pensieri, sentimenti, affetti: con il suo vittimismo cerca di predisporci alla compassione; dovrò predisporlo con cautela alla brutta notizia; ho fatto di tutto per predisporlo in tuo favore. 3. rifl. Predisporsi, prepararsi, spec. psicologicamente o spiritualmente: predisporsi con la mente, con l’animo; si era predisposto serenamente alla morte. ◆ Part. pass. predispósto, anche come agg.: ogni cosa è già predisposta; detto spec. di apparecchi o loro elementi progettati e realizzati in modo da poter essere utilizzati, eventualmente mediante applicazione di opportuni accessorî, in funzioni aggiuntive o alternative: cruscotto p. per l’autoradio; televisore p. per la ricezione di trasmissioni via satellite, per il collegamento con il videoregistratore. Nel sign. medico, di persona che ha predisposizione a contrarre determinate malattie, anche con uso di sost.: la profilassi dei (soggetti) predisposti alle malattie respiratorie.

Sinonimi e contrari
predisporre
predisporre /predi'spor:e/ [der. di disporre, col pref. pre-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [stabilire in precedenza, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto tutto per potervi ospitare] ≈ allestire, apparecchiare, apprestare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali