• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precèdere

Vocabolario on line
  • Condividi

precedere


precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. precèsso; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare innanzi: precedeva il più anziano, gli altri seguivano; è meglio che siate voi a precedere. Talvolta con riferimento a un diritto di precedenza: precedono le vetture provenienti da destra. Con valore temporale: la notte che precedeva al giorno fissato. 2. Più frequente l’uso trans., con analoghi sign.: io ti precederò, tu segui; la banda cittadina precedeva la sfilata; il saggio è preceduto da una breve introduzione; l’articolo precede sempre il sostantivo; in competizioni sportive: tre corridori precedevano il gruppo. Con valore temporale, venire, avvenire, accadere prima: la notte che precede il primo giorno dell’anno; il telegiornale è preceduto dalla pubblicità; gli istanti che precedono il sonno ... possono somigliare in qualche modo agli ultimi attimi di una vita terrestre (Montale). Anche, arrivare prima di altri in un’azione, in un’invenzione, in una scoperta: nel lancio del primo satellite l’Unione Sovietica ha preceduto gli Stati Uniti; e in senso fig. (ma poco com.): per prontezza di riflessi mi precede di sicuro. Farsi p., mandare prima di sé qualcuno o qualcosa: si è fatta p. dal marito; mi farò p. da un mazzo di fiori per la padrona di casa. 3. In matematica, con riferimento a un insieme di elementi a, b, ..., nel quale sia data una relazione d’ordine, si usa l’espressione «a precede b» per indicare che i due elementi a, b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeri interi, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
precedere
precedere /pre'tʃɛdere/ v. tr. [dal lat. praecedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. prae- "pre-"] (io precédo, ecc.; pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. precèsso). - 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali