• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precauzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

precauzione


precauzióne s. f. [dal lat. tardo praecautio -onis, der. di praecavere «guardarsi, essere cauto» (comp. di prae- «pre-» e cavere «stare in guardia»), prob. attraverso il fr. précaution]. – 1. Prudenza, cautela, circospezione nell’agire per evitare pericoli, danni, rischi imminenti e possibili: operare, muoversi, avanzare con p.; comportarsi con p.; guidare con estrema p.; anche, attenzione, delicatezza nel maneggiare, nel toccare qualcosa: trasportare con mille precauzioni un vaso di cristallo. 2. Atto, provvedimento attuato a scopo di cautela, di prudenza, di prevenzione: adottare le dovute p.; prendere precauzioni (spesso con riferimento alla profilassi anticontraccettiva); abbiamo agito con ogni possibile p.; p. igieniche, sanitarie; non prese nessuna p. contro la peste (Manzoni).

Sinonimi e contrari
precauzione
precauzione /prekau'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecautio -onis, der. di praecavēre "guardarsi, essere cauto", prob. attrav. il fr. précaution]. - 1. [atteggiamento assunto per evitare pericoli o danni: procedere con p.] ≈ cautela, prudenza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali