• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prataiòlo

Vocabolario on line
  • Condividi

prataiolo


prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, sinon. Otis tetrax). 2. Fungo p., o prataiolo s. m., nome di alcune specie di funghi del genere agarico, tra cui il vero p. (lat. scient. Agaricus campestris), ottimo da mangiare, con cappello bianco, rossastro o brunastro, emisferico dapprima, poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro, con margini frangiati, ricoperto di piccole squame, e stipite bianco fornito di anello semplice, che vive gregario, talvolta in colonie numerose, nei prati e nelle radure, dal piano fino a 2000 m di altitudine; e il p. maggiore (lat. scient. Agaricus arvensis), gregario, bianco-grigiastro, con cappello dapprima emisferico, poi convesso o piano-convesso, da 8 a 15 cm di diametro, e stipite più slanciato della specie precedente, un po’ rigonfio alla base con anello spesso formato da due strati distinti.

Sinonimi e contrari
prataiolo
prataiolo /prata'jɔlo/ (lett. prataiuolo) [der. di prato]. - ■ agg. (bot., zool.) [che cresce o vive nei prati] ≈ Ⓖ (lett.) pratense. ■ s. m. (bot.) [fungo commestibile diffuso nei prati] ≈ pratolino, [coltivato] champignon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali