• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

povero

Thesaurus (2018)
  • Condividi

povero


MAPPA
POVERO

1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è morto p.); 2. in questo significato il termine è spesso usato anche con funzione di sostantivo (ospizio per i poveri; aiutare i poveri; c’è un p. che chiede la carità). 3. Riferito a una cosa, povero si dice di ciò che è segno esteriore o concreto di povertà (dopo una cena molto povera andarono a dormire; era vestito di poveri panni; è un paese di povere case; questi sono quartieri poveri), 4. oppure di ciò che scarseggia di qualcosa (un’impresa povera di capitali; fiume p. d’acqua; zona povera di vegetazione; un lavoro p. di soddisfazioni; tema p. di idee) 5. o che contiene basse quantità di qualcosa (terreno p. di sostanze nutritive; vino p. di alcol). 6. Povero si riferisce anche a qualcuno o a qualcosa che suscita un senso di pietà o di partecipazione affettiva (sono soltanto un p. impiegatuccio; non riesce a campare con i suoi poveri guadagni; che cosa vuoi che faccia con le sue povere forze?; p. ragazzo!; povera bestia, quanto soffre!; dovresti tenere meglio quei poveri libri!). 7. In quest’ultimo significato, a volte l’aggettivo viene utilizzato con un tono di disprezzo o ironia (p. te!; p. illuso!; p. martire!; è solo un pover’uomo).

Parole, espressioni e modi di dire

arte povera

in parole povere

povero Cristo

povero diavolo

povero di spirito

povero in canna

poveri noi, voi

povero me, te

pover’uomo

Citazione

Oh aveste avuta una mano sul cuore della fanciulla Claudia, quand’ella incontrava, là dove la scala potèa ancor dirsi scalone, un certo giòvane bruno, e di capelli e di occhi e di baffi nerìssimi! Tuttavìa, egli non salutava in lei che la figliola del padrone di casa, e salutava senza pure fisarla. Egli era pòvero e bello, ma non si sentiva che pòvero.

Carlo Dossi,

Goccie d’inchiostro

Vedi anche Denaro, Miseria, Necessità, Servo, Solidarietà, Ricco, Umile

Tag
  • CARLO DOSSI
  • ARTE POVERA
Sinonimi e contrari
povero
povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [che ha scarsi mezzi economici (per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali