• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] ≈ autorevolezza, autorità, forza, importanza, peso, potere. ‖ influenza, prestigio. ↔ debolezza. 2. [condizione di chi è fisicamente forte e prestante: p. di un atleta; p. virile] ≈ energia, forza, gagliardìa, nerbo, poderosità, (ant.) possa, (ant.) possanza, prestanza, robustezza, tempra, vigore, vigoria, [sotto il profilo sessuale] virilità. ↔ debolezza, fiacchezza, fragilità, impotenza, mollezza. 3. (estens.) [grande intensità con cui si manifestano fenomeni naturali e sim.: la p. del mare in tempesta] ≈ forza, impeto. ↑ furia, veemenza, violenza. ↔ calma, placidità, tranquillità. 4. (fig.) [alto grado di sviluppo di qualcosa: p. di immaginazione] ≈ acutezza, profondità, ricchezza, vastità. ↔ povertà, scarsità. 5. a. (estens.) [capacità di provocare la morte: la p. di un veleno] ≈ letalità, mortalità. b. (fig.) [capacità di convincere: p. di ragionamento] ≈ efficacia, forza, validità. ↔ debolezza, fragilità, inefficacia. c. (fig.) [possibilità di agire efficacemente sulla volontà altrui: p. dell'oro; p. dell'amore] ≈ forza, influsso, potere. ‖ fascino, [di persona] charme. 6. a. [spec. al plur., entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. della natura] ≈ forza. b. [organizzazione politica che gode di peso economico, militare, ecc. nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a. (filos.) [nella filosofia aristotelica, predisposizione a esistere o, più genericam., disposizione ad agire: p. conoscitiva, intellettiva, razionale] ≈ possibilità, potenzialità. ‖ facoltà. ↔ atto. ▲ Locuz. prep.: in potenza 1. [con funzione agg., allo stato virtuale: nel seme è già la pianta in p.] ≈ potenziale, virtuale. ↔ concreto, effettivo, reale, vero. 2. [con funzione avv., dal punto di vista virtuale: in p. è un grande musicista] ≈ potenzialmente, virtualmente. ↔ concretamente, di fatto. b. (estens.) [proprietà che non ha ancora avuto la possibilità di estrinsecarsi] ≈ attitudine, capacità, facoltà, potenziale, potenzialità, potere, virtù. 8. (fis.) [lavoro compiuto da una forza o da un sistema di forze nell'unità di tempo: p. meccanica; p. di un motore] ≈ energia, forza. ‖ capacità.

Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziato¹
potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira Lo raggio e ’l moto de le lusi sante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali