• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postSaddam

Neologismi (2008)
  • Condividi

postSaddam


(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista» del potere postSaddam. (Mimmo Candito, Stampa, 20 agosto 2003, p. 3) • «Lui» altri non è che Lewis Paul Bremer III, detto Jerry, 63 anni ben portati: ambasciatore di [George W.] Bush, proconsole di Bagdad, governatore dell’Iraq per usare solo alcuni dei molti appellativi che gli sono stati attribuiti, con più o meno benevolenza. Dal maggio 2003, quando sbarcò elegantissimo e ignaro di Medio Oriente nell’Iraq post-Saddam, fino a lunedì scorso, quando senza fanfare e in anticipo sui tempi ha lasciato Bagdad, ha retto con enorme energia («18 ore di lavoro al giorno, sette giorni alla settimana»), qualche successo e molte critiche, le sorti della polveriera irachena. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 1° luglio 2004, p. 8, Esteri) • Di fatto nell’Iraq post-Saddam Hussein, così come in Libano, le elezioni sono avvenute su base religiosa e tribale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal nome proprio Saddam Hussein con l’aggiunta del prefisso post-.

Già attestato nel Corriere della sera del 21 febbraio 1996, p. 9 (Lorenzo Cremonesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali