• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possedere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). - 1. [avere in possesso beni, titoli e sim.: p. palazzi, terreni] ≈ avere, disporre (di), essere in possesso (di), godere (di), (region.) tenere, [riferito a un primato, un titolo e sim.] detenere. ↔ mancare (di). 2. (fig.) a. [di passione, ira e sim., esercitare un dominio su qualcuno: era posseduto da una sfrenata ambizione] ≈ dominare, (lett.) signoreggiare, soggiogare, vincere. b. [conoscere alla perfezione: si sente che possiede l'argomento] ≈ dominare, essere padrone (di), governare, padroneggiare. ↔ ignorare. 3. (non com.) [unirsi carnalmente con una donna] ≈ (volg.) chiavare, congiungersi (con), (fam.) fare l'amore (con), (volg.) farsi, (volg.) fottere, (pop.) portarsi a letto, (disus.) prendere, (volg.) scopare. 4. [avere il dominio di un territorio: la Spagna possedeva molte terre] ≈ dominare, occupare, signoreggiare. [⍈ AVERE]

Vocabolario
possedére
possedere possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). – 1. a. Avere in possesso...
possediménto
possedimento possediménto s. m. [der. di possedere]. – 1. non com. Il fatto di possedere beni materiali, possesso: il p. di un bene; combatterono a lungo per il p. di quelle terre. 2. Con sign. concr., proprietà terriera, proprietà fondiaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali