• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

posizione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

posizione /pozi'tsjone/ s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre "porre", part. pass. posĭtus]. - 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica di un'isola] ≈ collocazione, ubicazione, [con riferimento a una nave, un aereo e sim.] coordinata. ● Espressioni: luce di posizione [nelle autovetture, fanalino di sicurezza] ≈ luce di servizio. 2. [atteggiamento delle membra del corpo o di parte di esse: una p. scomoda; p. provocante] ≈ giacitura, (non com.) positura, postura, Ⓣ (biol.) stazione. 3. a. [stato in cui una persona si trova o arriva nella vita sociale, spec. nella carriera, nella professione, ecc.: una p. invidiabile; una p. di potere] ≈ condizione, posto, situazione, stato, status, [in una gerarchia] grado. b. [compito di una persona in una struttura di lavoro] ≈ [→ POSTO² (9. b)]. 4. [livello di collocazione in una classifica, una graduatoria e sim.: trovarsi in una buona p., nelle prime p.] ≈ piazzamento, posto. 5. [atteggiamento tenuto su una questione, convincimento personale e sim.: chiarire la propria p. politica; difendere le proprie p.] ≈ atteggiamento, (non com.) convincimento, convinzione, giudizio, idea, opinione, parere, pensiero, presa di posizione, punto di vista. ● Espressioni: presa di posizione → □. □ presa di posizione 1. [atteggiamento tenuto su una questione] ≈ [→ POSIZIONE (5)]. 2. (fig.) [caparbia ostinazione su una particolare questione solo per partito preso] ≈ capriccio, impuntatura, puntiglio.

Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri...
posizione dominante
posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali