• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portinàio

Vocabolario on line
  • Condividi

portinaio


portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa. Anche, persona con compiti di custodia e di sorveglianza all’ingresso di sedi di comunità religiose: il p., la p. di un convento (e, in funzione appositiva: il frate p., la suora portinaia). Con accezione più generica, custode di una porta; in tale accezione, il termine, usato solo al masch., talora alternandosi con portiere, fu usato in passato per indicare il guardiano (civile o militare) delle porte di una città o terra murata, e anche il gabelliere che riscuoteva i dazî alle porte della città; in Dante (Purg. IX, 92), il cortese portinaio, l’angelo di guardia alle porte del Purgatorio (indicato, per altro, pochi versi prima come portiere); nel linguaggio com., ma di tono elevato, il p. del cielo o del paradiso, il santo p., san Pietro.

Sinonimi e contrari
portinaio
portinaio /porti'najo/ (ant. portinaro, portonaio e portonario) s. m. [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta "porta"] (f. -a). - (mest.) [addetto alla custodia e sorveglianza di uno stabile, talvolta con altri compiti accessori]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali