• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portièra¹

Vocabolario on line
  • Condividi

portiera1


portièra1 s. f. [der. di porta1]. – 1. Tenda ampia e pesante, talvolta imbottita, appesa dinanzi alle porte, spec. delle chiese (detta anche coltrone), anticam. posta anche fra due colonne di un portico o usata come elemento divisorio di due ambienti o di una sala: non volendo farsi vedere, alzò una p., e scivolò nel salone (Ed. Calandra). 2. Per influenza del fr. portière (ma poco com.), sportello di carrozza o di autoveicolo, oppure del treno: la p. anteriore, posteriore dell’auto, del pullman, e automobile a due, a quattro p.; anche, porta di accesso di un ascensore. 3. Nella tecnologia militare, elemento costitutivo di un ponte galleggiante, formato dall’accoppiamento in parallelo di due o più battelli, barche o pontoni; nelle fasi intermedie di gittamento può essere utilizzato quale traghetto mediante l’applicazione di rampe.

Sinonimi e contrari
portiera¹
portiera¹ /por'tjɛra/ s. f. [der. di porta]. - 1. (aut.) [sportello di un autoveicolo: automobile a quattro p.] ≈ porta, (non com.) portello, sportello. 2. (estens.) [telo pesante, talvolta imbottito, appeso dinanzi alle porte, spec. delle...
portiera²
portiera² s. f. [femm. di portiere]. - (mest.) [donna addetta alla custodia di uno stabile] ≈ [→ PORTINAIA (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali