• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portata

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

portata s. f. [part. pass. femm. di portare]. - 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p.] ≈ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un autocarro, di un ascensore] ≈ capacità, carico, stazza. b. (fig.) [rilevanza attribuita a un evento, una scoperta e sim.: avvenimento di vasta p.] ≈ impatto, importanza, interesse, peso, respiro, rilevanza, rilievo, significato, spicco, valore, [spec. al plur.] proporzione. 3. a. (arm.) [massima distanza a cui un'arma può lanciare il proiettile] ≈ gittata, volata. b. (estens.) [distanza a cui può giungere l'occhio, uno strumento ottico, un arto e sim.: essere fuori p.] ≈ distanza, gittata, range, tiro. ▲ Locuz. prep.: a portata di mano [che è facile da raggiungere: la fermata della metro è a portata di m.] ≈ sotto mano, vicino. ↔ distante, fuori mano, lontano, scomodo. ▼ Perifr. prep.: fuori della portata di [in posizione inaccessibile: tieni quel vaso fuori della p. dei bambini] ≈ a debita distanza da, distante da, lontano da. ↔ vicino a. c. (fig.) [l'essere in grado di arrivare a qualcosa, spec. nella perifr.: alla p. di] ≈ livello, possibilità. ▼ Perifr. prep.: alla portata di [di cosa che rientra nelle capacità o nelle possibilità economiche di qualcuno: una spiegazione alla p. di tutti; una spesa alla mia p.] ≈ accessibile (a), nelle possibilità di. ↔ inaccessibile (a). 4. (archit.) [distanza tra le due estremità di un arco] ≈ corda, luce.

Vocabolario
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali