• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porta

Thesaurus (2018)
  • Condividi

porta


MAPPA

1. MAPPA Una PORTA è un’apertura in un muro o in un’altra struttura che crea un passaggio, e anche 2. MAPPA l’infisso che si applica all’apertura (la p. dell’appartamento, del negozio; entrare, uscire per la p., socchiudere, spalancare la p.). 3. Si chiama porta anche l’apertura presente nelle mura di cinta di un centro abitato per consentire l’entrata e l’uscita di persone, animali, veicoli (P. San Giovanni, a Roma; P. Romana, a Firenze). 4. Un altro significato molto comune di porta è quello di portiera, sportello (le porte del treno, dell’auto). 5. In vari giochi di squadra (calcio, pallanuoto, rugby ecc.), il termine porta indica l’intelaiatura, generalmente di legno, collocata alle due estremità del campo, dentro la quale i giocatori cercano di tirare la palla (tirare in p.; difendere la p.); nello sci, invece, si chiama porta ciascuno dei passaggi obbligati fissati con due paletti, in successione, nelle gare sciistiche di slalom. 6. In informatica, infine, si chiama porta ciascuno degli accessi fisici di un computer che permettono il passaggio di dati in uscita e in entrata.

Parole, espressioni e modi di dire

aprire le porte al nemico

bussare a tutte le porte

chiudere la porta in faccia a qualcuno

essere alle porte

fuori porta

indicare la porta a qualcuno

infilare la porta

mettere alla porta

sfondare una porta aperta

trovare tutte le porte chiuse

uscire dalla porta e rientrare dalla finestra

Proverbi

si chiude una finestra e si apre una porta

si chiude una porta e si apre un portone

Citazione

E invece io, lo vedi da te,

arrivo sempre l’indomani

e ti busso alla porta ancora

e poi ti cerco le mani.

Ivano Fossati,

La canzone popolare

Vedi anche Casa, Edificio, Scala, Specchio, Uscire

Tag
  • IVANO FOSSATI
  • INFORMATICA
Sinonimi e contrari
porta
porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per...
porta-
porta- [dal lat. portare "portare, sostenere"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali indica "portare, sostenere": portabagagli, portabiti, portaborse, portadischi, portafiori, portamissili, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali