• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pontifìcio

Vocabolario on line
  • Condividi

pontificio


pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p., nei quali risiede il papa, o che appartengono alla Santa Sede; Casa p., nuova denominazione, a partire dal 1968, della Corte p.: è costituita dalla Cappella p., l’insieme di cardinali e alti prelati che assistono il papa nelle cerimonie liturgiche, e dalla Famiglia p., il seguito protocollare del papa nelle cerimonie, udienze e atti pubblici. In alcune denominazioni partic.: Istituto p., Università p., P. Accademia delle scienze. Con riferimento al pontefice come sovrano temporale: Stato p. (anche al plur., Stati p.), lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870, comprendente il Lazio, l’Umbria, le Marche, la Romagna e altri possedimenti; il governo p.; le truppe p.; l’esercito p.; lo stemma pontificio. In paleografia e diplomatica, scrittura p., denominazione generica della scrittura usata negli atti pontifici redatti dalla cancelleria papale prima del sec. 16° (quando venne introdotta nelle bolle pontificie la scrittura detta bollatica).

Sinonimi e contrari
pontificio
pontificio /ponti'fitʃo/ agg. [dal lat. pontificius "del pontefice" (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). - (eccles.) [del papa, sommo pontefice] ≈ apostolico, papale, (non com.) papesco, pontificale, [spec. di governo, esercito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali