• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pontificale

Vocabolario on line
  • Condividi

pontificale


(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice massimo per la creazione dei pontefici maggiori, cioè dei membri ordinarî del collegio pontificale; libri p., denominazione generica con la quale spesso gli antichi autori citano le compilazioni del collegio dei pontefici. 2. agg. a. Del sommo pontefice o anche, più genericam., dei vescovi: cattedra, dignità p.; paramenti p.; insegne p., le vesti e gli oggetti proprî del vescovo (anello, pastorale, cattedra, mitra, croce pettorale, ecc.), che ne evidenziano la dignità e la potestà di pastore e maestro dei fedeli; messa p., messa solenne celebrata da un vescovo, o da un prelato che gode del privilegio delle insegne pontificali. b. fig. Solenne, maestoso, pieno di sussiego: assumere un’aria, un tono pontificale. 3. s. m. a. La messa pontificale: partecipare al p.; domenica il vescovo celebrerà il p. nel duomo. b. Locuzioni: in (abito) p., in gran p., in abito solenne, con le insegne vescovili. c. Libro liturgico contenente le formule per l’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali riservati al vescovo e agli altri prelati e sacerdoti che ne hanno la facoltà (oggi è ancora in uso il p. romano, nella forma approvata nel 1596 da Clemente VIII, successivamente ritoccato dai varî pontefici, e ripubblicato in seguito alla riforma promossa dal Concilio Vaticano II). ◆ Avv., letter., pontificalménte, con gli abiti e le insegne pontificali, o, più genericam., con paramenti solenni, in forma solenne: venne tutto il capitolo del duomo in processione, a croce alzata, e vestiti pontificalmente (Manzoni, in Fermo e Lucia III, cap. VIII); fig., con atteggiamento o in tono grave, sostenuto, con aria d’importanza: era uso riposarsi più ore ... conversando, un po’ pontificalmente, tra un cerchio di vecchi amici e di giovani ammiratori e discepoli (Soffici).

Sinonimi e contrari
pontificale
pontificale agg. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis "pontefice"]. - 1. (eccles.) a. [che riguarda i pontefici, cioè i vescovi: insegne p.] ≈ episcopale, vescovile. b. [che riguarda il sommo pontefice, cioè il papa: cattedra, dignità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali