• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ponènte¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ponente1


ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e di ovest, rispetto ai quali termini è denominazione più usata nella geografia e in marina, in diretta contrapp. a levante (v. questa voce anche per alcune locuz. in cui entrano tutt’e due le parole): andare a p.; guardare, dirigersi, navigare verso p.; a p. dell’isola; la facciata della casa è volta a ponente; Per li grossi vapor Marte rosseggia Giù nel p. sovra ’l suol marino (Dante); giunsero là dove al ponente L’alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: il Portogallo è a p. della Spagna. Come locuz. agg., di ponente, che si trova a occidente (rispetto a un punto determinato o relativamente ad altra zona orientale), o che proviene da terre occidentali: Riviera di P., la Riviera Ligure a occidente di Genova; vento di p., o assol. ponente, nome del vento che spira da occidente (v. anche ponentino2). 2. Regione, paese, o il complesso dei paesi che sono a ovest rispetto a chi parla o a una data località: aspèttone di Ponente tanta [mercatantia] che varrà oltre a tremilia (Boccaccio); ant. come sinon. di Occidente nell’accezione storica: se il terzo Leone pontefice ... non avesse revocato, o per meglio dire suscitato in Ponente il dimenticato titolo dello imperio (P. F. Giambullari). Cfr., in senso analogo, levante, che ha avuto però diffusione molto maggiore.

Sinonimi e contrari
ponente
ponente /po'nɛnte/ s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propr. part. pres. del lat. ponĕre "porre", che nella tarda latinità significa anche "tramontare"]. - (geogr.) [parte dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ (lett.) occaso, occidente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali