• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pómpa²

Vocabolario on line
  • Condividi

pompa2


pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne che accompagna la celebrazione di feste, cerimonie o di altri particolari avvenimenti della vita pubblica e privata: le nozze sono state celebrate con gran p.; c’era un contrasto stridente tra la povertà del luogo e la p. sfarzosa della processione; un celebre quadro riproduce la p. dell’incoronazione di Napoleone. In partic., p. funebre, il complesso delle onoranze con cui si celebrano i funerali; impresa di p. funebri (frequente l’uso abbreviato p. funebri), l’impresa che provvede al trasporto della salma e s’incarica delle incombenze e delle pratiche necessarie per la sepoltura. 3. estens. a. Sfarzo, lusso, ricchezza; anticam. anche in senso generico: leggi delle p. o sopra le p., le leggi suntuarie; magistrato delle p., a Venezia, l’autorità preposta all’applicazione delle leggi suntuarie. Oggi rimane a indicare manifestazioni sontuose e ostentate di sfarzo, di lusso, o anche di vita mondana, di potere: rinunciare al mondo e alle sue pompe; o la magnificenza, la vistosità esteriore dell’abito o d’altri ornamenti: un tristo contrapposto alla p. festiva dei loro abiti (Manzoni); scherz.: mettersi in p. magna, vestirsi con lusso, con una sfarzosità esagerata, non proporzionata all’occasione. b. Vanità, superbia: montare in gran p., darsi grandi arie: il duca ne montò in gran p. (G. Villani); fare p. di qualcosa, ostentarla, esibirla: fare p. della propria erudizione, della propria ricchezza; la moglie si dava un contegno facendo p. di un vestito di stoffa lucente e ambiziosa che aggiungeva un tocco trionfale a quella miseria (Alvaro).

Sinonimi e contrari
pompa²
pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, magnificenza, sfarzo, sontuosità. ↔ modestia,...
pompa¹
pompa¹ /'pompa/ s. f. [dal fr. pompe, oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. - 1. (mecc.) [macchina destinata a spostare liquidi, gas e sim.: p. idraulica] ≈ ‖ aspiratore, compressore. 2. [attrezzo a mano o a pedale usato per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali