• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poltróna

Vocabolario on line
  • Condividi

poltrona


poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti di soggiorno, sale d’attesa e sim.: una p. di pelle, di velluto; le p. del salotto; p. da ufficio; la p. del dentista; le p. del teatro; p. a dondolo, p. a rotelle; p. a sdraio, dotata di schienale a inclinazione regolabile, e poggiapiedi ripiegabile, in modo da potervi stare sdraiati; p.-letto, a struttura pieghevole, trasformabile in letto a un posto; sedersi, mettersi, accomodarsi in p.; dopo cena mi capita spesso di addormentarmi in p. davanti al televisore. È spesso simbolo di comodità, e quindi anche di vita oziosa o facile: se ne sta in p. a farsi servire; lui sta in p. tutto il giorno e la moglie sgobba per lui. 2. Nei teatri, posto nelle prime file della platea, costituito da una sedia imbottita: le p. di prima, di seconda fila; ho prenotato una p. per il concerto di domani; per estens., abbonamento o biglietto che dà diritto a tale posto: da anni ho una p. al Teatro dell’Opera. 3. fig. Posto, incarico di prestigio, di potere: ambire alla p. di direttore; nonostante gli scandali, non vuole rinunciare alla p.; è capace di qualsiasi ricatto pur di conservare la sua poltrona. ◆ Dim. poltroncina (v.); pegg. poltronàccia, poltrona in cattivo stato, sgangherata, sfondata, o anche dura, scomoda. ◆ È usato anche il superl. arbitrario poltronìssima (v.). TAV.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
poltrona
poltrona /pol'trona/ s. f. [der. dell'ant. poltro "letto"]. - 1. (arred.) [struttura per sedersi, in genere imbottita e fornita di schienale e braccioli] ≈ poltroncina, [di cinema, treno, veicolo, ecc.] sedile. ‖ divano, pouf, sofà. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali