• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

póllo

Vocabolario on line
  • Condividi

pollo


póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati da una cresta carnosa, da due bargigli partenti dalla base della mandibola e da due bargigli auricolari o orecchioni. Nel linguaggio com., la parola è usata soprattutto per indicare le specie domestiche che si allevano per la carne e si considerano sotto un aspetto culinario (e per lo più con riferimento agli esemplari giovani): impiantare un allevamento di polli; p. di batteria (v. batteria, n. 5 b); p. ruspante, allevato in libertà, tradizionalmente e non in batteria; i p. razzolano sull’aia; tirare il collo a un p.; spennare, disossare, cuocere un p.; p. lesso, arrosto, fritto dorato, alla cacciatora, alla romana, alla diavola; p. ripieno, farcito; brodo di p.; petto, cosce di p.; un’ala di p.; le rigaglie del p.; risotto con fegatini di pollo. b. Locuzioni: andare a letto con i p. o come i p., coricarsi prestissimo; meno com., alzarsi con i p., alzarsi all’alba; far ridere i p., comportarsi in modo ridicolo, fare o dire delle sciocchezze; sono cose che fanno ridere i p., cose assurde, ridicole, strampalate; conoscere i proprî p., sapere con chi si ha a che fare; fare il p., fare il galante, il cascamorto, o anche, più genericam., fare lo stupido. 2. fig. Persona ingenua, credulona, che si lascia raggirare con molta facilità: sei stato un p. a farti imbrogliare così; ha trovato un p. che la mantiene; lasciarsi spennare come un p., farsi truffare rimettendoci tutto quello che si possiede. P. novello, principiante, persona inesperta nella propria arte o attività, o in genere nella vita: era ... uno scrittore, diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un p. novello (M. Moretti). 3. P. d’India, altro nome, non più in uso, della gallina faraona, detta anche gallina o gallo d’India (con India si intendeva indicare popolarmente l’Abissinia, dove la faraona viveva allo stato selvatico); lo stesso nome è stato anche attribuito al tacchino quando fu importato dal Messico (sec. 16°) in Europa: v. dindio. 4. P. sultano: a. Uccello della famiglia rallidi (Porphyrio porphyrio), di medie dimensioni, con piumaggio di colore azzurro, placca frontale e dita non lobate; ha le stesse abitudini della gallinella d’acqua ed è stazionario, ma raro, anche in Italia (solo in Sardegna e in Sicilia). b. Altro nome comune della gallinella d’acqua. ◆ Dim. pollétto.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
pollo
pollo /'pol:o/ s. m. [lat. pullus "animale giovane" in genere]. - 1. [nome generico del gallo e della gallina, spec. giovani, allevati per scopi alimentari] ≈ ⇓ gallina, pollastra, pollastro. ● Espressioni: fig., fam., andare a letto con i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali