• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pollàio

Vocabolario on line
  • Condividi

pollaio


pollàio s. m. [der. di pollo]. – 1. Luogo cintato e coperto, piccolo fabbricato rurale, o parte di un fabbricato, dove si allevano polli, galline ed eventualmente altri volatili di cortile, o dove questi si radunano per dormire; anche l’insieme dei polli e delle galline: gli schiamazzi del p., l’uggiolare del cane (Verga). Locuzioni: essere pulito come un bastone da p., per antifrasi, essere molto sporco; saccheggiare, fare strage del p., mangiare molti polli; essere, andare a p., andare a dormire, con riferimento a polli, uccelli e, in senso fig., anche a uomini: vedi che vien gente da tutte le parti: lasciamoli andar tutti a p. (Manzoni); fig., stare bene a p., essersi sistemato con ogni comodità e agio. Proverbî: quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il p., con allusione alle trame delle persone malvagie; quando il gallo canta a p., aspetta l’acqua sotto il grondaio; ci sono troppi galli a cantare nel p., per significare che c’è troppa gente che pretende di comandare nello stesso luogo. 2. fig. a. Luogo sudicio e disordinato: che p. in questa stanza! b. Luogo in cui ci sia chiasso e confusione: i bambini stanno facendo p., un gran pollaio. 3. In marina, strumento per misurare gli scarti, nel tiro contro bersaglio rimorchiato, formato da un’asta di circa 4 m, con una serie di pioli disposti a 10 cm uno dall’altro, simile a una scaletta per galline (di qui il nome).

Sinonimi e contrari
pollaio
pollaio /po'l:ajo/ s. m. [der. di pollo]. - 1. (zoot.) [ricovero per galline, polli e sim.] ≈ gallinaio. 2. (fig.) a. [luogo sudicio e disordinato] ≈ (pop.) cesso, immondezzaio, letamaio, pattumiera, porcaio, porcile, stalla. b. [luogo in cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali