• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

politica


MAPPA
POLITICA

1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della p.; scrivere, discutere di p.; p. interna, estera, internazionale). 2. MAPPA In senso più concreto, è il modo particolare con cui uno stato, un governo o un capo di governo cercano di risolvere problemi di varia natura (la p. italiana, francese; la p. espansionistica degli Asburgo; la p. di Metternich, di Cavour; fare una p. saggia, accorta, lungimirante; una p. progressista, rivoluzionaria, conservatrice). 3. La parola politica si usa anche in riferimento all’attività di chi partecipa attivamente alla vita pubblica come membro del governo, del parlamento, di un partito, un sindacato ecc. (p. militante, attiva; entrare in p.) 4. e a qualsiasi questione che riguardi il governo di uno stato, soprattutto in quanto oggetto di discussione (intendersi, discutere di p.; per favore, lasciamo stare la p.). 5. In senso più ampio, il termine politica si usa per indicare il modo in cui si agisce per raggiungere un determinato fine (la p. dell’azienda; p. letteraria, culturale; con lui hai sbagliato p.), 6. e per descrivere un comportamento accorto e astuto, una capacità di destreggiarsi abilmente nelle varie situazioni (bisogna imparare ad agire con un po’ di p.).

Parole, espressioni e modi di dire

politica dei redditi

politica del doppiopetto

politica della porta aperta

politica del territorio

Citazione

La cosa mi riuscì con mia somma soddisfazione, e ne contrassi molta gratitudine col ministro, il quale avendomi preso anche a ben volere, fu il primo che mi mettesse in capo ch’io dovrei tirarmi innanzi a studiar la politica per entrare nell’aringo diplomatico. La cosa mi piacque assai; e mi parve allora, che quella fosse di tutte le servitù la men serva; e ci rivolsi il pensiero, senza però studiar nulla mai.

Vittorio Alfieri,

Vita

Vedi anche Democrazia, Governare, Opinione, Ministro, Nazione, Paese, Parlamento, Partecipare, Stato, Votare

Tag
  • VITTORIO ALFIERI
Sinonimi e contrari
politica
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno stato, un governo, un capo dell'esecutivo...
politica. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; associazionismo; assolutismo; autarchia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali