• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polimorfismo

Vocabolario on line
  • Condividi

polimorfismo


s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2. In mineralogia, fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, cristallizzando, può assumere strutture diverse e presentarsi in più modificazioni (o fasi cristalline), ognuna stabile in un certo intervallo di temperatura e pressione, aventi proprietà fisiche differenti e indicate con α, β, γ, ecc., a partire da quella stabile a temperatura più bassa. Così lo zolfo, stabile nella modificazione rombica (zolfo α) tra 0 e 95,5 °C, si trasforma reversibilmente (p. reversibile o enantiotropo) nella modificazione monoclina (zolfo β), stabile tra i 95,5 e i 144 °C, mentre la calcite, modificazione trigonale del carbonato di calcio, si trasforma irreversibilmente (p. irreversibile o monotropo) nell’aragonite, modificazione rombica. Accade però per certe sostanze che una fase possa, per cause diverse, continuare a esistere al di fuori del suo campo di stabilità, per cui coesistono fasi stabili e fasi metastabili, come, per es., per il carbonio, esistente in natura nella forma cristallina cubica (diamante) e in quella esagonale (grafite). 3. In biologia, la presenza contemporanea, in una popolazione animale o vegetale, di due o più forme geneticamente ben distinte; p. morfologico, quello per cui la distinzione degli individui è riconducibile alla morfologia esterna; p. di casta, negli insetti sociali, la presenza contemporanea di individui che assumono nella società funzioni diverse (per es., tra le api, regina, fuco, operaia); p. stagionale, quello per cui diverse generazioni prodotte nell’arco dell’anno manifestano caratteri differenti, legato principalmente alla variazione dei fattori ambientali; p. coloniale, quello per cui i diversi individui di un organismo coloniale sono modificati in relazione alle diverse funzioni svolte nella colonia; p. genetico, la presenza, negli individui di una popolazione, di un carattere che varia in quanto determinato da due o più alleli, di cui il più raro mostri, per convenzione, una frequenza non inferiore all’1%; p. bilanciato, quando, in una popolazione, una forma allelica non sostituisce completamente l’altra ma raggiunge una frequenza intermedia stabile in seguito all’azione della selezione naturale. 4. In medicina, presenza di anomalie o manifestazioni patologiche di multiforme aspetto: p. cutaneo, la comparsa, simultanea o in fasi successive, di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.); p. extrasistolico, in elettrocardiografia, la presenza di extrasistoli polimorfe (v. polimorfo).

Sinonimi e contrari
polimorfismo
polimorfismo s. m. [der. di polimorfo], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, (non com.) polimorfia. ↔ uguaglianza, uniformità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali