• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polìgono¹

Vocabolario on line
  • Condividi

poligono1


polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti sono detti lati del p., i loro estremi vertici del p.; gli angoli formati da due lati consecutivi sono gli angoli (o più precisamente gli angoli interni) del poligono. A seconda del numero dei lati (che è uguale al numero dei vertici e al numero degli angoli), un poligono è detto triangolo, quadrilatero, pentagono, ecc. P. regolare, poligono che ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli uguali (per es., il trangolo equilatero e il quadrato); p. stellato, poligono che richiama nella forma una stella o, più precisamente, poligono che si ottiene a partire da un poligono regolare costruendo, esternamente a esso, triangoli isosceli uguali aventi come basi i varî lati del poligono (v. poligonale). 2. Per estens., con riferimento a una disposizione più o meno simile a quella dei lati di un poligono: a. Il tracciato in pianta di un’opera di fortificazione che, fin dall’antichità, ebbe normalmente andamento poligonale, con la cinta munita ai vertici di torri, spesso intercalate anche nei tratti rettilinei, e che dal sec. 15°, con l’affermarsi delle armi da fuoco e delle artiglierie, fu arricchita di grossi e bassi torrioni, fino a giungere all’adozione di poligoni stellati e di tracciati bastionati, soprattutto allo scopo di eliminare, nella difesa di torrioni contigui, gli angoli morti delle artiglierie in quanto la nuova forma a più punte contigue assunta dalla cinta fortificata consentiva di colpire l’assalitore con un efficace tiro incrociato. b. P. di tiro, tratto di terreno ben delimitato e predisposto per l’esecuzione di tiri a proiettili con armi da fuoco portatili (tiro a segno): in tale caso vi sono varie linee di tiro che fanno capo a un robusto terrapieno (parapalle) o ad altro ostacolo naturale dinanzi al quale vengono disposti i bersagli, mentre un recinto costituito da un alto muro e altri opportuni dispositivi di sicurezza impediscono la proiezione all’esterno delle pallottole, anche in caso di anormali rimbalzi; può essere anche destinato al tiro delle artiglierie, e allora comprende una vasta area di terreno, prescelta in zone poco abitate e munita di un recinto di sicurezza accuratamente vigilato. c. Per analogia del sign. prec., base di lancio di missili: p. astronautico o spaziale, lo stesso che base spaziale o cosmodromo. d. In anatomia, p. arterioso di Willis, circolo arterioso impari e mediano, situato sulla faccia inferiore dell’encefalo e costituito dalla confluenza delle arterie carotidi interne e delle cerebrali posteriori. 3. agg., non com. Poligonale: le cupole si possono fare a base circolare, ovale o poligona (Mascheroni); il palazzo tocca il sole e le nubi con la fronte poligona (E. Cecchi).

Sinonimi e contrari
poligono
poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. 2. (milit.) [tratto di terreno ben...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali