• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pokè

Neologismi (2020)
  • Condividi

poke


pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦  [tit.] Passione poké [sommario] E un piatto che arriva dalle Hawaii: una scodellona di riso ricoperta di vari ingredienti: pesce, carne, verdure, ananas, frutta fresca... Nel giro dell'ultimo anno ha conquistato la città. (Corriere della sera, 23 maggio 2018, ViviMilano, p. 8) • Tra gli amanti della cucina etnica stanno spopolando le pokè bowl, le insalate di pesce crudo marinato tagliato a cubetti e servito in una ciotola (bowl) con riso e altri ingredienti. Dalla verdura alla frutta fresca, dai semi oleosi agli ortaggi. La tendenza arriva dalle isole Hawaii e ora le "pokerie" e i "pokè shop", locali specializzati in questo nuovo piatto, iniziano a diffondersi anche da noi. (Angela Altomare, Starbene.it, 25 settembre 2018, Alimentazione) • [tit.] I migliori pokè in Italia, cucina hawaiana da Roma a Milano. (Puntarella Rossa.it, 4 giugno 2019, Classifiche) • L’universo del poke, come tutte le tendenze esotiche che esplodono improvvise alle nostre latitudini, è sempre guardato con diffidenza da chi è in cerca di un’esperienza gastronomica di ampio respiro. E certo non aiutano ad appassionarsi al genere le molteplici catene di ristorazione veloce dedicate alla specialità di ispirazione hawaiiana, che finiscono per assomigliarsi un po’ tutte: nei colori sgargianti degli allestimenti, nel set di menu pensati per agevolare la pausa pranzo, nella scelta di ingredienti che non sempre brillano per qualità e freschezza. (Gambero rosso.it, 15 ottobre 2020, Notizie).

Voce hawaiana, alla lettera ‘tagliato a pezzi’.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali