• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plusvalente

Neologismi (2020)
  • Condividi

plusvalente


agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente della Sampdoria. Il suo valore di mercato negli ultimi mesi è salito a 2 milioni. «Conosco il sito, ma non vado a leggere la mia quotazione... ». E in realtà è un valore al ribasso. Perché se qualcuno oggi fosse interessato a acquistarla, la Samp chiederebbe circa il triplo. «Caspita, ma a me non dice niente nessuno di queste cose». (Dam. Bas., Secolo XIX.it, 28 febbraio 2014, Sport) • Che delusione Di Francesco. Che Pallotta e Monchi non lo esonerino, ci sta non vogliono perdere i soldi, scommettono in un ormai poco probabile quarto posto, tanto se non arriva, Pallotta vende prima tutti i giocatori plusvalenti e poi la Roma stessa, Monchi va all’Arsenal e via. (Giallorossi.net, 31 gennaio 2019) • Questo cambio di prospettiva permette di scoprire che la nostra serie C è stata convertita nel pianeta dei plusvalenti. Il magico mondo dove vengono parcheggiati calciatori cui sono state associate valutazioni salva-bilanci. Messi lì forse nella speranza che giunga la maturazione tecnica, o più probabilmente nell’attesa che scadano l’impegno contrattuale e le qute d’ammortamento sui diritti pluriennali alle prestazioni sportive. (Pippo Russo, Domani, 1° novembre 2020, p. 7, Fatti).

Ricavato dal s. f. plusvalenza, sulla base di un ipotetico v. *plusvalere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali