• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plèsso

Vocabolario on line
  • Condividi

plesso


plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più frequentemente vene): p. carotideo, v. carotideo; p. cavernoso, v. cavernoso, n. 3; p. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma; p. coroideo, v. coroideo; p. nervosi, distinti in p. dei nervi spinali (p. cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo), che innervano rispettivam. la regione del collo, gli arti superiori, gli arti inferiori, la regione lombare e la regione sacrale, e p. simpatici, derivanti dai rami periferici che emanano dai singoli tratti della catena gangliare simpatica; p. vascolari, costituiti da una rete di vasi sanguigni che si diramano e si ricongiungono. Per il p. celiaco o p. solare, v. celiaco e solare1. 2. letter. o burocr. Complesso, insieme di elementi o di organi aventi funzioni analoghe o coordinati per l’espletamento di attività comuni: un p. di leggi, di concetti; più genericam., il p. sociale. Con accezione partic., nell’ordinamento scolastico, ogni scuola elementare che, compresa in un circolo didattico, non sia però sede della direzione del circolo stesso (per estens., qualunque istituto scolastico dotato di una propria sede): si guardò attorno e vide tutti i maestri del p. che lo guardavano (Mastronardi).

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
plesso
plesso /'plɛs:o/ s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre "intrecciare"]. - 1. (anat.) [formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati: p. nervosi] ≈ ganglio, nodo. 2. (educ.) [qualunque scuola dotata di una propria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali