• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plenàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

plenario


plenàrio agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus «pieno»]. – 1. a. letter. Pieno, completo, totale: senza questi due studi non si può raggiungere un ... p. concetto del diritto (C. Cattaneo). Anche, spec. nel linguaggio giur. del passato, illimitato, senza restrizioni, in espressioni quali: (affidare, avere) giurisdizione p., mandato p., potestà p., e sim. b. Che si estende a tutta una serie di elementi; in partic., nel linguaggio eccles., remissione p., perdono p. dei peccati, e soprattutto indulgenza p., la remissione di tutte le colpe commesse, e conseguentemente di tutte le pene temporali con cui per tali colpe si deve dare soddisfazione a Dio. 2. Che si estende a tutti i componenti di un organo o di un corpo collegiale, spec. con riguardo a riunioni a cui intervengono tutte le persone che ne hanno diritto: seduta, adunanza, assemblea, convocazione p., e sim. ◆ Avv. plenariaménte, non com., in modo plenario: l’assemblea è riunita plenariamente in seduta straordinaria.

Sinonimi e contrari
plenario
plenario /ple'narjo/ agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus "pieno"]. - 1. a. (lett.) [che risulta compiuto e definitivo] ≈ assoluto, completo, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto. b. (giur.) [senza restrizioni: mandato p.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali