• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plèbe

Vocabolario on line
  • Condividi

plebe


plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali era invece investito il patriziato) e che durante gran parte della storia di Roma repubblicana sostenne lotte durissime con la nobiltà per conseguire la parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i rappresentanti della plebe. 2. a. Nell’uso letter., più genericam., il popolo, contrapposto alla nobiltà: La spada di Medoro anco non ebe [non è debole, ottusa]; Ma si sdegna ferir l’ignobil plebe (Ariosto); un giorno è fama Che fur gli uomini eguali, e ignoti nomi Fur plebe e nobiltade (Parini). b. In tono spreg. o polemico, e in contesti ormai non più attuali, il termine indica la parte del popolo più arretrata dal punto di vista culturale, sociale ed economico: aizzare, sobillare la p.; cercare il favore della p.; Anime prodi, Ai tetti vostri inonorata, immonda Plebe successe (Leopardi). c. In senso fig., poet., moltitudine: Oh sovra tutte mal creata plebe (Dante, riferendosi alla moltitudine dei dannati); in partic., una moltitudine meno qualificata o più umile: con una ironia, un brio pieno di sale a scherno della stupida p. letterata (F. De Sanctis); dalla p. almanaccante e vociferante di certi critici (Soffici); anche di animali: l’inferma plebe Agiterà delle minori belve (Leopardi); e più raram. di piante: sopra minute plebi di arbusti salgono abeti a glorificarsi presso le nuvole (Fogazzaro). ◆ Pegg. plebàccia.

Sinonimi e contrari
plebe
plebe /'plɛbe/ s. f. [dal lat. plebs plebis], spreg. - [parte del popolo più arretrata dal punto di vista culturale, sociale ed economico] ≈ massa, popolino, volgo. ‖ (spreg.) plebaglia, (non com.) popolaglia. ↔ aristocrazia, crème, nobiltà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali