• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-plano

Vocabolario on line
  • Condividi

-plano


[dal gr. πλάνος «errante, vagante», πλα-νάομαι «andare errando»]. – Secondo elemento di parole composte di formazione moderna (come acquaplano, idroplano), nelle quali indica genericamente movimento. ◆ Diverso da questo, nonostante l’affinità semantica dei varî termini, è il secondo componente di aeroplano, voce di formazione francese (aéroplane, dove -plane, dal lat. planus «piano1» allude alla forma piana, orizzontale dell’apparecchio), così come di derivazione francese sono anche monoplano e biplano (monoplan, biplan, dove -plan, dal lat. planum «superficie piana», indica invece il piano alare), sui quali sono stati ulteriormente esemplati triplano e sesquiplano.

Sinonimi e contrari
de plano
de plano locuz. lat. (propr. "facilmente"), usata in ital. come avv. - (giur.) [in modo amichevole, mediante accordo: risolvere una controversia de plano] ≈ amichevolmente, di comune accordo.
-plano
-plano [dal gr. plános "errante, vagante", planáomai "andare errando"]. - Secondo elemento di parole composte (per es., acquaplano, idroplano) nelle quali indica genericamente movimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali