• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

planare²

Vocabolario on line
  • Condividi

planare2


planare2 v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus «piano1»] (aus. avere). – 1. a. Riferito a velivoli, eseguire il volo librato (v. librare): l’aliante (o anche l’aquilone, il deltaplano, ecc.) scendeva planando. b. Di uccelli (e in genere di animali alati, anche fantastici), scendere con volo lento, sostenendosi sulle ali quasi immobili: poco lontano volteggiavano alcuni gabbiani ... poi planavano sulla superficie lucente dell’acqua (Cassola). c. fig., letter. Di oggetti molto leggeri (come foglie, piume, foglietti di carta sottile, ecc.), cadere lentamente e quasi obliquamente, ondeggiando nell’aria: foglie planavano dai platani: sorvolando, lente ali, i taciturni disegni dei cancelli (C. E. Gadda). 2. Per estens., procedere sollevandosi sull’acqua, detto dei natanti con carena provvista di alette idroplane, e anche di imbarcazioni veloci da diporto a motore o a vela che scivolano sull’acqua a elevata velocità. ◆ Part. pass. planato, anche come agg.: volo planato (adattamento del fr. vol plané), lo stesso che volo librato.

Sinonimi e contrari
planare²
planare² v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus "piano¹"] (aus. avere). - 1. (aeron.) [volare in discesa: l'aliante scendeva planando] ≈ ‖ perdere quota. ⇑ abbassarsi, scendere. ↔ ‖ prendere quota. ⇑ salire. 2. (estens.) [di uccelli,...
planare¹
planare¹ agg. [dall'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"]. - (geom.) [di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi piana] ≈ piano, piatto. ↔ concavo, convesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali