• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) meno. 2. [seguito da un agg. o da un avv., in misura notevole] ≈ abbastanza, (lett.) alquanto, parecchio. ↑ assai, molto. ↔ poco. ↑ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: "Vuoi una birra?" "Prendo p. un caffè"] ≈ di preferenza, meglio, più volentieri, preferibilmente. 4. [con valore avversativo-oppositivo rispetto a quanto detto in precedenza e sim.: non prendo la carne, vorrei p. del pesce] ≈ al contrario, anzi, invece, viceversa. ■ piuttosto che locuz. cong. [seguito da un inf., un agg. o un sost., per introdurre una comparazione: lo direi sfacciato p. che disinvolto] ≈ più che. ↔ meno che.

Vocabolario
piuttòsto
piuttosto piuttòsto avv. [comp. di più e dell’avv. tosto]. – 1. Nel sign. proprio, etimologico, più presto; in tale accezione, ormai fuori d’uso, si scrive preferibilmente in grafia staccata: il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri...
nerógnolo
nerognolo nerógnolo agg. [der. di nero1]. – Che tende al nero, piuttosto nero: polvere nerognola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali