• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirata

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pirata


MAPPA

1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (le scorrerie dei pirati; mari infestati dai pirati; fare guerra contro i pirati; una flotta di pirati moreschi). 2. In senso più ampio la parola è usata per indicare genericamente chi viola leggi o norme, comportandosi in maniera prevaricatrice o anche violenta, danneggiando gli altri senza assumersene la responsabilità (p. della strada) o anche, 3. con valore figurato, per indicare una persona avida e senza scrupoli che, spesso in modo disonesto, si arricchisce a spese degli altri (i pirati della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero p.). 4. Pirata si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di oggetti che appartengono ai pirati (vascello p., nave p.) e, in senso figurato, di attività abusive, non autorizzate (radio p.), di chi le svolge (un editore p.) e di oggetti prodotti e venduti clandestinamente e illecitamente, violando le norme che regolano il settore (una cassetta p.; fare una copia p. di un DVD).

Parole, espressioni e modi di dire

auto pirata

nave pirata

pirata dell’aria

pirata della strada

pirata informatico

radio pirata

vascello pirata

Citazione

Un urlo selvaggio, che pareva il ruggito d’una vera tigre malese, aveva squarciato il petto di Sandokan, il formidabile pirata della Malesia, che per tanti anni aveva fatto tremare inglesi e olandesi e impallidire perfino il sultano di Varauni, il più potente del Borneo.

Emilio Salgari,

Sandokan alla riscossa

Vedi anche Ladro, Nave, Porto

Tag
  • EMILIO SALGARI
  • MALESIA
  • BORNEO
  • PIRATI
Sinonimi e contrari
pirata
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] ≈ bucaniere, corsaro, filibustiere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali