• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pipistrèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

pipistrello


pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono gli unici mammiferi che abbiano la facoltà di volare, grazie alla presenza di una membrana alare (patagio), sostenuta dallo scheletro degli arti, in partic. dal radio e dalla mano (le cui dita sono molto allungate), che si estende ai lati del corpo, agli arti posteriori e alla coda; il tegumento è rivestito di una soffice pelliccia di colore bruno, grigio o olivastro; in relazione alla particolare capacità di emettere e ricevere ultrasuoni, utilizzati per la percezione di oggetti nel buio, molte specie (in partic. microchirotteri) presentano formazioni laminari intorno alle narici (foglie nasali), più o meno sviluppate secondo le famiglie, e ampî padiglioni auricolari, con un trago situato davanti al meato uditivo. Sono animali prevalentemente crepuscolari e notturni e durante il giorno riposano, spesso riuniti in grandi colonie, sugli alberi o in cavità naturali e artificiali; alcune specie vanno in letargo, altre sono migratrici; in base al tipo di alimentazione si distinguono specie carnivore, insettivore, frugivore, ematofaghe (i vampiri), nettarivore o pollinivore. In Italia sono presenti una trentina di specie, esclusivamente insettivore, riunite nelle famiglie vespertilionidi, rinolofidi e molossidi. 2. a. Per similitudine, tipo di pastrano con mantellina, senza maniche, in uso nel sec. 19°. b. A pipistrello, locuz. usata come agg. nell’espressione maniche a pipistrello, tipo di maniche molto ampie, non a giro, che partono quasi dalla vita. 3. Pesce pipistrello, nome di alcuni pesci lofiformi, caratterizzati dal corpo depresso e allargato anteriormente, con grosse pinne pettorali e piccole pinne pelviche, entrambe utilizzate per la locomozione sui fondali marini delle zone calde e temperate di tutti gli oceani.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
pipistrello
pipistrello /pipi'strɛl:o/ s. m. [lat. vespertilio (-onis), der. di vesper "sera", attrav. le forme ant. vispistrello, vipistrello]. - (zool.) [nome delle numerose specie di mammiferi dell'ordine dei chirotteri, volatili, di abitudini crepuscolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali