• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pigliare

Vocabolario on line
  • Condividi

pigliare


v. tr. [lat. *piliare, prob. der. di pilare «saccheggiare»] (io pìglio, ecc.). – Sinon. di prendere, d’uso più fam. e talvolta più enfatico, in quanto indica un’azione più energica, e piuttosto l’atto immediato dell’afferrare che quello del tenere, motivo per cui è raro l’uso del part. pass. e dei tempi composti. Negli altri tempi, si alterna con prendere in frasi colloquiali, quali, per es.: p. in giro; p. per il bavero; p. la mano; p. la vita come viene; bada, che se ti piglio ...!; pigliarsi un raffreddore, un’arrabbiatura; che ti piglia?, che ti succede?, che cosa ti salta in mente? Soltanto pigliare nella locuz. tosc. p. le gambe, mettersi in cammino: Piglian le gambe, e stradano ... (Pascoli); e nell’espressione piglia piglia (v.). Non raro anche in testi letter.: E caddi come l’uom cui sonno piglia (Dante); il Saladino guardava di pigliarlo nelle parole (Boccaccio), di coglierlo in fallo in qualcuna delle sue risposte; tanti cori Amor piglia, fere o ancide (Poliziano); prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi, secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena circostante (Manzoni). Come intr. (aus. avere), far presa: la tinta non piglia bene.

Sinonimi e contrari
pigliare
pigliare [lat. ✻piliare, prob. der. di pilare "saccheggiare"] (io pìglio, ecc.), fam. - ■ v. tr. [impossessarsi di un oggetto o trattenere una persona con le mani: p. un bicchiere, un ladro] ≈ afferrare, prendere, [con prontezza e decisione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali