• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pietà

Thesaurus (2018)
  • Condividi

PIETÀ


MAPPA

1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé stesso; una persona che non ha p.; era ridotto in modo da far p.). 2. Si usa anche, esagerando per dare maggior espressività al discorso, in riferimento a una cosa fatta male o mal riuscita, o anche meschina; oppure in riferimento a una persona che suscita un sentimento di compatimento o di disprezzo (un romanzo, uno spettacolo che fa p.; per come ti sei comportato, mi fai solo p.). 3. Nella teologia cattolica, la pietà è la devozione religiosa, ed è anche uno dei sette doni dello Spirito Santo (libri, pratiche di p.). 4. In ambito artistico, si chiama pietà l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto (la P. di Giovanni Bellini all’Accademia di Brera; la P. di Michelangelo in San Pietro).

Parole, espressioni e modi di dire

fare pietà

senza pietà

per pietà!

Citazione

Figlio snaturato chiedi pietà! Chiedi pietà a Dio che abbia pietà di te. Quel vecchio che hai percosso ti perseguiterà; è sempre davanti a te, figlio snaturato, e non ti lascerà mai in pace, mai!

Lucio Mastronardi,

Il maestro di Vigevano

Vedi anche Miseria, Qualità, Sentimento, Solidarietà

Tag
  • LUCIO MASTRONARDI
  • SPIRITO SANTO
  • TEOLOGIA
Sinonimi e contrari
pietà
pietà (ant. pietate, pietade) s. f. [lat. pietas -atis, der. di pius "pio, pietoso"]. - 1. [sentimento di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: destare p.; muovere, muoversi a p.] ≈ carità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali