• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pieno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pieno


MAPPA

1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA si dice anche di ciò che contiene qualcosa in grande quantità, o che è molto affollato (una stanza piena di luce; un cassetto p. di carte; l’autobus era così p. che non sono riuscita a entrare). 3. In senso figurato, si può riferire a sentimenti, passioni, sensazioni (avere l’animo p. di gioia; parole piene d’affetto; essere p. di pregi, di difetti). 4. Pieno si dice inoltre di una persona sazia (mi sento p., non posso mangiare altro), 5. di qualcosa che non ha spazi vuoti al suo interno (un muro p.), 6. di una parte del corpo paffuta, grassoccia (un bambino con le guance rosse e piene), 7. di qualcosa che ha raggiunto il massimo grado, il punto più alto del suo sviluppo (in piena estate; in p. giorno; arrivare alla piena maturazione; luna piena). 8. Molto spesso, infine, pieno significa totale, assoluto (conseguire una vittoria piena; avere piena soddisfazione; godere della piena fiducia di qualcuno). 9. Con funzione di sostantivo, pieno può indicare una parte massiccia, non vuota o discontinua (i pieni e i vuoti di una facciata), 10. il limite massimo o il punto culminante di qualcosa (essere nel p. delle forze, della giovinezza; essere svegliati nel p. della notte), 11. oppure un rifornimento, un carico completo, con il quale si riempie al massimo un contenitore (fare il p. di benzina; fare il p. di provviste).

Parole, espressioni e modi di dire

a piena gola

a piena voce

a piene mani

a pieni polmoni

a pieni voti

a pieno carico

a pieno ritmo

a pieno titolo

averne piene le tasche

bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto

in pieno

pieno come un uovo

pieno di sé

Citazione

Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il cortile fu pieno di gente.

Grazia Deledda,

Canne al vento

Vedi anche Capacità, Misura, Tutto, Verbo, Volume, Vuoto

Tag
  • GRAZIA DELEDDA
  • CANNE AL VENTO
Sinonimi e contrari
pieno
pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali