• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pieghévole

Vocabolario on line
  • Condividi

pieghevole


pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito alle membra del corpo, agile, flessuoso: barbara sposa ... al suo signore Con le dita pieghevoli ’l selvoso Mento vezzeggia (Parini). b. fig. Arrendevole, docile, remissivo: carattere, animo, indole p.; anche in senso deteriore, di chi si adatta per opportunismo o per calcolo: l’inalzaro a i primi onor del regno Parlar facondo e lusinghiero e scorto, Pieghevoli costumi e vario ingegno Al finger pronto, a l’ingannare accorto (T. Tasso); non com., versatile: un ingegno p.; letter., vario ed espressivo: uno stile p., una prosa pieghevole. 2. agg. Che si può ripiegare su sé stesso, in modo da occupare minore spazio, o essere trasportato più facilmente: una sedia, un tavolino p.; bicicletta p.; con altro senso, un ombrellone p., che può assumere varia inclinazione mediante uno snodo nel bastone di sostegno. 3. s. m. Opuscoletto stampato, a carattere pubblicitario o informativo, spesso illustrato, ottenuto da un unico foglio piegato una o più volte e più spesso indicato col termine fr. dépliant. ◆ Avv. pieghevolménte, non com., in modo da potersi piegare; raro, con pieghevolezza (in senso fig.), in modo remissivo, arrendevole.

Sinonimi e contrari
pieghevole
pieghevole /pje'gevole/ [der. di piegare]. - ■ agg. 1. [che si può piegare facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.] ≈ (non com.) curvabile, flessibile, (non com.) piegabile. ↔ rigido. 2. (estens.) [che si può ripiegare su sé stesso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali