• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piazzaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

piazzamento


piazzaménto s. m. [der. di piazzare e, nelle accezioni dei nn. 2 e 3, del rifl. piazzarsi]. – 1. L’atto, l’operazione di piazzare; cioè di collocare secondo un determinato criterio: disporre il p. delle artiglierie; il p. di un pezzo da lavorare sul tornio; o di introdurre in un mercato, in una piazza commerciale: p. di una merce, di un prodotto. 2. Posto ottenuto in una classifica, in una graduatoria: ha conseguito un buon p. nel concorso a cattedre; risultato, e quindi posto in classifica, che un atleta, un corridore, una squadra sono riusciti ad assicurarsi in una competizione: ottenere un buon p., un cattivo piazzamento. 3. Nel linguaggio sport., il termine assume anche altri sign.: a. Negli sport a squadre, la posizione che assumono i varî atleti per meglio svolgere il loro gioco o i compiti loro affidati. b. Nel tennis, la particolare posizione dei piedi che, insieme a un’accorta azione del polso, serve a imprimere una certa direzione a un colpo. c. Nel golf, p. aperto, la posizione del giocatore che tiene il piede destro lungo una linea immaginaria parallela alla traiettoria della palla e il piede sinistro circa 10 cm indietro. 4. Nel linguaggio diplomatico, in occasione di un pranzo ufficiale cui partecipano ospiti stranieri, la disposizione dei posti a tavola, che viene prestabilita secondo determinati criterî di precedenza.

Sinonimi e contrari
piazzamento
piazzamento /pjats:a'mento/ s. m. [der. di piazzare]. - (sport.) [il punto in cui i vari atleti sono collocati nel campo e, anche, il livello ottenuto in una graduatoria o in una competizione: ottenere un buon p.] ≈ posizione, posto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali